Gli errori sono allegri, la verità è infernale.
Gli errori sono allegri, la verit? ? infernale.
Hai notato che solo la morte ci ridesta i sentimenti? Ma lo sai perché siamo sempre più giusti e generosi con i morti? È semplice. Verso di loro non ci sono obblighi. Se un obblig...
Hai sempre una penna per scrivere il futuro, ma mai una gomma per cancellare il passato.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
I grandi spiriti hanno sempre incontrato l'opposizione violenta delle menti mediocri.
I problemi non possono essere risolti allo stesso livello di conoscenza che li ha creati.
Il caso è la via che Dio usa quando vuole restare anonimo.
Il cervello è come lo stomaco: ciò che conta non è quanto ci metti dentro, ma quanto riesce a digerire.
Il contrario di un popolo civilizzato è un popolo creatore.
Il contrario di un popolo civilizzato ? un popolo creatore.
Il fascino è l'arte di farsi dir di sì senza aver posto alcuna domanda esplicita.
Il fascino ? l'arte di farsi dir di s? senza aver posto alcuna domanda esplicita.
Il futuro è l'unico tipo di proprietà che i padroni concedono liberamente agli schiavi.
Il futuro ? l'unico tipo di propriet? che i padroni concedono liberamente agli schiavi.
Il gran desiderio d'un cuore inquieto è di possedere interminabilmente la creatura che ama o di poterla immergere, quando sia venuto il tempo dell'assenza, in un sonno senza sogni che non possa...
Il gran desiderio d'un cuore inquieto ? di possedere interminabilmente la creatura che ama o di poterla immergere, quando sia venuto il tempo dell'assenza, in un sonno senza sogni che non possa aver t...
Il grandioso scopo della scienza ? di abbracciare la massima quantit? di fatti empirici attraverso deduzioni logiche fatte a partire dalla minima quantit? di ipotesi o di assiomi.
Il marxismo non è scientifico: potrebbe avere, però, pregiudizi scientifici.
Il marxismo non ? scientifico: potrebbe avere, per?, pregiudizi scientifici.
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare.
Il mondo ? quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno l? a guardare.
Il mondo in sé, non è ragionevole: è tutto ciò che si può dire.
Il mondo in s?, non ? ragionevole: ? tutto ci? che si pu? dire.
Il mondo non ? minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano.