I filosofi hanno solo interpretato il mondo in vari modi; il punto è cambiarlo.
I giovanotti del posto avevano l'abitudine di fare una passeggiata lungo i seicento metri di spiaggia tra il Bagno Vanni e il Bagno Pellegrini. Camminavano sul banco di ghiaia vicino riva, incuranti d...
I libri sono di chi legge.
I morti hanno la fortuna, rispetto ai vivi, di non poterci deludere.
I nomi del Risorgimento sono vivi, sono dentro di noi, ci appartengono. Ovunque vada, in questo lungo viaggio in Italia, mi rendo conto che gli italiani sono sempre orgogliosi della loro storia.
I partigiani del celibato si riducono a due classi: quelli i cui non piacciono, e quelli che le aman troppo: nei primi non è virtù, negli altri è vizio.
I princìpi sociali del cristianesimo predicano la viltà, il disprezzo di sè, l'abiezione, la soggezione, l'umiltà, in breve, tutte le qualità della canaglia, e il pr...
I ricordi ci dicono con sincerità quanta strada abbiamo fatto e come. Se c'è troppa nostalgia allora forse i nuovi ricordi non hanno sostituito i vecchi per intensità.
I ricordi uccidono, e noi moriamo quando i ricordi dentro la nostra testa sono troppi.
I sogni dovrebbero stare chiusi nel cuore e mai in uno stupido cassetto.
I sogni esistono per essere raggiunti.
I sogni si fanno di notte, perché solo nel buio si può vedere una luce così piccola che può diventare fiamma nei nostri occhi.
I vizi sono come i brutti ricordi. Fanno male ma ce li teniamo stretti.
Il "salute" verso chi starnuta serve se non altro a cominciare una conversazione tra gente sconosciuta.
Il è proprio di coloro che lodano senza misura il biasimare senza discrezione.
Il "no" della donna ? direttamente proporzionale al "si" dell'uomo. Se un uomo di grado sociale x e di intelligenza x propone un'idea, questa verr? sicuramente distrutta dalle abn...
Il bello di perdere qualcosa di prezioso è la consapevolezza di aver avuto comunque qualcosa di prezioso almeno una volta e se ciò che si è perduto è veramente prezioso c'&...
Il borghese desidera che sia di vetro non la casa sua, ma quella del suo vicino.
Il buon senso è una dote naturale che supplisce alla mancanza di molte cognizioni, e che non può mai essere supplita da queste.
Il buon senso ? una dote naturale che supplisce alla mancanza di molte cognizioni, e che non pu? mai essere supplita da queste.
Il cane è la bestia che io, dopo la donna, preferisco.
Il cielo si fonde spesso col mare perché l'immenso è diviso soltanto dal nostro modo di vedere. Se l'animo umano rinunciasse ad ogni forma di confine e regola, scopriremmo che siamo part...
Il comunismo nega la necessità dell'esistenza delle classi; vuole abolire ogni classe, ogni distinzione di classe.
Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cos...
Il comunismo per noi non ? uno stato di cose che debba essere instaurato, al quale la realt? dovr? conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente.