Cum tacent, clamant. Il loro silenzio ? un'eloquente affermazione.
Damocle sostiene, in presenza del tiranno, che egli sia una persona estremamente fortunata, potendo disporre di un grande potere e di una grande autorit?. Dionigi gli propone, allora, di scambiare co...
Dato che la fede negli dèi non è stata imposta né da una qualche autorità, né da una consuetudine né da una legge, ma è fondata sull'unanime consenso d...
Deligere oportet quem velis diligere. Bisogna scegliere chi si vuole amare.
Democrazia: sistema di governo nel quale un rinfoltimento di capelli risulta utile ed efficace per vincere le elezioni.
Egli solo vide, per la prima volta, che gli dèi esistono, poiché è stata proprio la natura ad imprimere nella mente di ogni uomo la nozione degli dèi. C'è forse un p...
Epicuro crede che esistano gli dèi, perché è necessario che esista una natura eccellente, della quale nulla possa essere migliore.
Erga omnes. Nei confronti di tutti.
Finché c'è vita, c'è speranza.
Giustizia senza prudenza può molto, ma prudenza senza giustizia non vale a nulla.
Ho paura di avere la meningite. Impossibile. Sei troppo stupido per una malattia simile.
I cambiamenti della fortuna mettono alla prova l'affidabilità degli amici.
I libri sono l'alimento della giovinezza e la gioia della vecchiaia.
I pensieri che vengono in un secondo momento di solito sono più saggi.
I secondi pensieri, di solito, sono i più saggi.
Il buono della gente è la legge più grande.
Il dolore, se è grave, è breve, se è lungo è leggero.
Il dolore, se ? grave, ? breve, se ? lungo ? leggero.
Il loro silenzio è un'eloquente affermazione.
Il nostro è il tempo che ha paura del bello.
Il nostro ? il tempo che ha paura del bello.
Il sole che sorge è sempre lo stesso, ma ogni volta è una giornata diversa.
Il sole che sorge ? sempre lo stesso, ma ogni volta ? una giornata diversa.
In homine solo ratio est, qua nihil potest esse praestantius. Solo nell'uomo c'? la ragione, di cui niente pu? avere maggior valore.
Insomma, per dirla in soldoni: chi pi? ne ha, pi? ne detrae.