C'è chi osserva un amore proprio come osserva uno splendido orizzonte; si accontenta semplicemente di guardarlo da lontano, credendolo irraggiungibile.
C'è chi ride dietro un apparente pianto e c'è chi piange dietro un'apparente risata.
C'è chi riempie il proprio conto in banca per paura di rimanere a secco. Altri riempiono i propri armadi di vestiti o le proprie casseforti di gioielli. Io cerco disperatamente di riempire la m...
C'è chi vorrebbe ma non può. E c'è chi potrebbe ma non vuole.
C'è di buono che entrambi guardiamo nella stessa direzione. Io guardo lei, lei pure.
C'è gente a volte che agli affari propri non ci pensa, ma pretende di pensare a quelli degli altri.
C'è questa leggenda metropolitana secondo cui l'uomo utilizzerebbe al massimo il 10-12 % delle sue facoltà cerebro-cognitive... mmm strano, finora tutte le persone che ho incontrato non ...
C'è sempre un ragazzo più bello, più biondo, più alto e più amabile di me. Io sono soltanto quello dolce, molto dolce, e tranquillo, troppo tranquillo.
C'è sempre un sottofondo musicale che ci accompagna nelle giornate... e non è la musica in quanto tale, ma sono tutti quei pensieri che a volte sono così belli da diventare melodi...
C'è sempre una piccola voce in noi... e più la si mette a tacere e più lei ritorna... e ci tormenta. Basterebbe solo ascoltare e capire ciò che vuol spiegare.
C'è un abisso tra il sapere le cose e il riuscire ad accettarle.
C'è una grande differenza fra il raccontarsi favole e la realtà. Ma, a volte, l'uomo ha bisogno anche delle favole.
C'è una sottile differenza tra "illuso" come aggettivo e "illuso" participio; probabilmente sono io ad essere sempre un povero illuso, ma è anche la vita che si beffa di me illudendomi d...
C'è una virtù che gode di una sempre minor coinsiderazione: la gratitudine. Cioè l'impulso che ci porta a voler bene, ad essere riconoscenti, a cercare di ricambiare coloro che ci...
C'? chi non ti merita per come sei... accontentalo con la falsit?.
C'? sempre una piccola voce in noi... e pi? la si mette a tacere e pi? lei ritorna... e ci tormenta. Basterebbe solo ascoltare e capire ci? che vuol spiegare.
C'? un quadro in cui ci sono 12 uomini nudi che corrono in cerchio. Come si chiama il quadro? Chi si ferma ? perduto.
C'? una virt? che gode di una sempre minor coinsiderazione: la gratitudine. Cio? l'impulso che ci porta a voler bene, ad essere riconoscenti, a cercare di ricambiare coloro che ci hanno aiutato nei mo...
Cammino nel regno di Dio e sono figlio di Dio, la tappa mia è fino a quando il mio animo parla di Dio. Se ami Dio ama il suo operato. Apri la porta a Dio e Dio entra. Se tu sai che Dio entra, t...
Capire, applicare, riuscire senza l'aiuto di nessuno, questo è il talento.
Capire, applicare, riuscire senza l'aiuto di nessuno, questo ? il talento.
Capisci di aver letto un buon libro quando, alla fine della lettura, ti ritrovi con l'anima in subbuglio.
Capisci di essere in armonia col mondo quando non desideri nient'altro, perché ciò che hai ti basta. Quando, bramoso di maturare, sei pronto a morire e a rinascere.
Capisco che il limite sono solo le stelle.
Capita sovente che qualcuno possa essere il più grande male per se stesso, in quei casi sarebbe ingiusto coinvolgere qualcuno nella lotta a questo male, soprattutto quando si sa che non ci sar&...