È l'Amor mio che in ogni sentimento vive e ti cerca in ogni bella cosa.
A te, de l'essere Principio immenso, Materia e spirito, Ragione e senso; Mentre n? calici Il vin scintilla S? come l'anima Ne la pupilla; Mentre sorridono La terra e il sole E si ricambiano D'amor par...
Ai giudizi dei nemici vuolsi avere sempre la debita osservanza.
Chi non considera la moglie un castigo, né meriterebbe più di una.
Chi riesce a dire con venti parole ciò che può essere detto in dieci, è capace pure di tutte le altre cattiverie.
Colui che potendo esprimere un concetto in dieci parole ne usa dodici, io lo ritengo capace delle peggiori azioni.
Come, quando s? campi arsi la pia Luna imminente il gelo estivo infonde, Mormora al bianco lume il rio tra via Riscintillando tra le brevi sponde; E il secreto usignuolo entro le fronde Empie il vasto...
I malvagi possono fare molto male, a volte senza che il prossimo possa difendersi. Possono danneggiare le persone, calunniarle, rendere loro la vita impossibile. Ma una cosa non possono farla a meno c...
Il vero immortale è l'amor.
L'arte come la concepisco e come non arrivo a farla io, è cosa altamente e perfettamente [...] aristocratica.
L'arte come la concepisco e come non arrivo a farla io, ? cosa altamente e perfettamente [...] aristocratica.
L'arte e la letteratura sono l'emanazione morale della civiltà, la spirituale irradiazione dei popoli.
L'arte e la letteratura sono l'emanazione morale della civilt?, la spirituale irradiazione dei popoli.
L'ora presente è invano, non fa che percuotere e fugge.
L'ora presente ? invano, non fa che percuotere e fugge.
Corron tra 'l Celio fosche e l'Aventino le nubi: il vento dal pian tristo move umido: in fondo stanno i monti albani bianchi di nevi. A le cineree trecce alzato il velo verde, nel libro una britanna c...
Gelido il vento p? lunghi e candidi Intercolonnii fer?a; s? tumuli Di garzonetti e spose Rabbrividian le rose Sotto la pioggia, che, lenta, assidua, Sottil, da un grigio cielo di maggio Battea con fat...
L'olmo e la verde sposa Vedi in florido amplesso accolti e stretti: Vedi a l'ilice annosa Attorcersi i corimbi giovinetti. Deh! Se del roseo braccio Cos?, bianca Neera, m'avvincessi, E tra'l soave lac...
L? in Maremma ove fiorio la mia triste primavera, l? rivola il pensier mio con i tuoni e la bufera: l? nel cielo librarmi la mia patria a riguardar, poi co'l tuon v? sprofondarmi tra quei colli ed in ...
Ma ci fu dunque un giorno Su questa terra il sole? Ci fur rose e viole, Luce, sorriso, ardor? Ma ci fu dunque un giorno La dolce giovinezza, La gloria e la bellezza, Fede, virtude, amor? Ci? forse avv...
Muor Giove, e l'inno del poeta resta.
Quem una uxor non castigat, degnius est pluribus. Chi non considera la moglie un castigo, n? meriterebbe pi? di una.
Sognai, placide cose d? miei novelli anni sognai. Non pi? libri: la stanza dal sole di luglio affocata, rintronata da i carri rotolanti su 'l ciottolato da la citt?, slargossi: sorgeanmi intorno i mie...
T'amo, o pio bove; e mite un sentimento. Di vigore e di pace al cor m'infondi.
Tirreno, anche il mio petto ? un mar profondo E di tempeste, o grande, a te non cede: l'anima mia rugge n? flutti, e a tondo Suoi brevi lidi e il piccol cielo fiede. Tra le sucide schiume anche dal f...