Antico, sono ubriacato dalla voce ch'esce dalle tue bocche quando si schiudono come verdi campane e si ributtano indietro e si disciolgono. La casa delle mie estati lontane, t'era accanto, lo sai, l? ...
Ascoltami, i poeti laureati si muovono soltanto fra le piante dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti. Io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi fossi dove in pozzanghere mezzo seccate a...
Avrei voluto sentirmi scabro ed essenziale siccome i ciottoli che tu volvi, mangiati dalla salsedine; scheggia fuori dal tempo, testimone di un avolont? fredda che non passa. Altro fui: uomo intento c...
Barcollo ma non mollo, mi piego ma non mi spezzo, cado e mi rialzo... e... come l'araba fenice risorgo dalle mie ceneri... sempre.
Bene non seppi, fuori del prodigio che schiude la divina Indifferenza: era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.
C'è chi si fissa a vedere il buio, io invece preferisco vedere le stelle...
C'è chi si fissa a vedere il buio. Io preferisco contemplare le stelle.
C'è gente che pagherebbe per vendersi.
Certi pensieri sono delle preghiere. Ci sono momenti in cui, qualunque sia l'atteggiamento del corpo, l'anima è in ginocchio.
Certi pensieri sono delle preghiere. Ci sono momenti in cui, qualunque sia l'atteggiamento del corpo, l'anima ? in ginocchio.
Certo i gabbiani cantonali hanno atteso invano le briciole di pane che io gettavo sul tuo balcone perch? tu sentissi anche chiusa nel sonno le loro strida. Oggi manchiamo all'appuntamento tutti e due...
Chi apre la porta di una scuola, chiude una prigione.
Chi pensa che i cani non abbiano un'anima, non ha mai guardato un cane negli occhi.
Ciò che fa notte dentro può lasciare in noi le stelle.
Colui che è affamato non ha scelta.
Come sentiamo vogliamo essere sentiti.
Così la pigrizia è madre. Ha un figlio, il furto, e una figlia, la fame.
Cos'è un bacio? Un lambire di fiamma.
Cos'? un bacio? Un lambire di fiamma.
Dalla conchiglia si può capire il mollusco, dalla casa l'inquilino.
Dalla conchiglia si pu? capire il mollusco, dalla casa l'inquilino.
Dio è l'invisibile evidente.
Dio ? il braccio, il caso ? la fionda, l'uomo ? il sasso. Provate a resistere, una volta lanciati.
Dio ? l'invisibile evidente.
Dio esiste poiché la matematica è coerente ed esiste anche il Diavolo perché non possiamo dimostrare la coerenza della matematica.