? pi? facile sopportare la morte senza pensarvi, che il pensiero della morte senza che vi sia pericolo.
E se l'anima sopravvive alla morte perché li chiamiamo defunti?
E se la morte fosse uno scherzo della vita?
E solo in punto di morte, quando morirò infelice, comprenderò che l'errore è sempre stato prendere troppo sul serio l'umanità.
? strano come a volte il ricordo della morte sopravviva molto pi? a lungo della vita che essa ha rubato.
? tempo di andare, voi verso la vita, io verso la morte.
Ecco il nostro errore: vediamo la morte davanti a noi e invece gran parte di essa è già alle nostre spalle: appartiene alla morte la vita passata.
Ecco il nostro errore: vediamo la morte davanti a noi e invece gran parte di essa ? gi? alle nostre spalle: appartiene alla morte la vita passata.
Ecco la morte come ci inganna. Ci aggredisce con le cose che temiamo o ci ammalia con le cose che amiamo.
Ed è per questo che tutti noi alla morte di un nostro caro, amico o parente non dobbiamo piangere, trasmetterà le lezioni di vita ad un altro corpo, cosicché non si facciano pi&ug...
Ed io mi nasconderò in mezzo alle forche dove nemmeno la morte mi troverà più!
Esiste una cosa nella vita, la morte. A tutti quanti verrà cotal sorte.
Esiste una cosa nella vita, la morte. A tutti quanti verr? cotal sorte.
Fa caldo, ma io ho freddo. Sto gelando dentro, è questa morte interiore che mi ha portata al termine delle mie ore.
Farsi gioco della morte è celebrare la vita.
Figliolo, se ci pensi bene, la morte non è altro che una dispersione di cultura.
Fin che c'è morte c'è speranza.
Fin che c'? morte c'? speranza.
Fin dall'infanzia ho sempre temuto la morte ma con il tempo, camminando insieme, siamo diventate amiche.
Fino al giorno della morte, nessuno può esere sicuro del proprio coraggio.
Fino al giorno della morte, nessuno pu? esere sicuro del proprio coraggio.
Fiutavo la morte nell'aria, e adesso che la fiutavo non ero poi così sicuro che avesse un buon profumo.
Gli dei nascondono agli uomini la dolcezza della morte, affinché essi possano sopportare la vita.
Gli dei nascondono agli uomini la dolcezza della morte, affinch? essi possano sopportare la vita.
Gli uomini ripudiano il pensiero della morte soltanto perch? essa porta via i loro affetti pi? cari. In realt?, essi non la conoscono.