Chi è ai vertici comanda chi, invece, è alla base ubbidisce senza ribattere diversamente può rimanere schiacciato.
Chi è ciascuno di noi se non una combinatoria d'esperienze, d'informazioni, di letture, d'immaginazioni? Ogni vita è un'enciclopedia, una biblioteca, un'inventario d'oggetti, un campiona...
Chi è temuto è anche rispettato.
Chi è troppo contento di sé, non si conosce abbastanza.
Chi è umile, conosce i suoi limiti e non li oltrepassa...
Chi è unico lo sarà per sempre, chi è il migliore un giorno verrà rimpiazzato!
Chi ama più le cose, meno ama ciò che di vivo è intorno a lui, fino a sparire nella propria inutilità.
Chi ama veramente punisce.
Chi ascolta vede oltre.
Chi aspetta che il cadavere del nemico passi lungo il fiume, può essere travolto dalla corrente.
Chi cambia troppi lavori non ha dimestichezza col lavoro.
Chi cerca la perfezione mostra difetto.
Chi cerca qualcosa lo fa perché sa che esiste. Nessuno cerca quello che sa di non esistere; non avrebbe senso.
Chi cerca se stesso, trova anche gli altri.
Chi cerca soddisfazione nella rovina altrui spenderà l'esistenza tra le macerie degli altri senza costruire nulla per sé.
Chi crede d'esser un passo avanti senza esserlo non si muove d'un millimetro per tutta l'esistenza.
Chi crede non pensa, chi pensa non crede (a. Schopenhauer), chi pensa sempre, se non è matto, crede (f. A. Maiello)
Chi crede non pensa; chi pensa non crede.
Chi dice che tutto avviene per necessità non ha nessun argomento per contraddire colui che dice che non tutto avviene per necessità. Questa proposizione è, in base a quello ch'egl...
Chi disprezza una città, disprezza un pezzo d'italia è come se disprezzasse una parte del suo corpo, e del proprio essere. In fondo siam tutti italiani chi disprezza una regione e giudic...
Chi dubita, nell'atto stesso del dubitare, ha coscienza di se stesso come dubitante: La certezza del proprio essere è indiscutibile. Che io dubiti o creda, affermi o neghi, ami o odii, è...
Chi ? ciascuno di noi se non una combinatoria d'esperienze, d'informazioni, di letture, d'immaginazioni? Ogni vita ? un'enciclopedia, una biblioteca, un'inventario d'oggetti, un campionario di stili, ...
Chi gioca con le parole, prima o poi cadrà in un vortice di bugie.
Chi giudica gli altri senza cercare di capire è come colui che legge un libro senza comprenderne il significato.
Chi ha conosciuto la coscienza e gli angoli oscuri del mondo e di sé, finisce per invidiare l'incosciente, più forte delle sue illusioni. La disillusione è una tenera debolezza.