Cogito ergo sum socrate
So di non sapere.
Socrate
Spòsati: se trovi una buona moglie sarai felice, se ne trovi una cattiva, diventerai filosofo.
Socrate
Sp?sati: se trovi una buona moglie sarai felice, se ne trovi una cattiva, diventerai filosofo.
Socrate
Tanto tuonò che piovve.
Socrate
Tanto tuon? che piovve.
Socrate
Tutto il mio sapere è sapere che nulla so.
Socrate
Una vita non esaminata non è degna di essere vissuta.
Socrate
Una vita senza ricerca non vale la pena di essere vissuta.
Socrate
È meglio essere un uomo malcontento che un maiale soddisfatto, essere Socrate infelice piuttosto che un imbecille contento, e se l'imbecille e il maiale sono d'altro avviso ciò dipende d...
John Stuart Mill
È sempre la storia di Socrate, di Cristo e di Colombo! Ed il mondo rimane sempre preda delle miserabili nullità che lo sanno ingannare.
Giuseppe Garibaldi
Al conosci te stesso di Socrate aggiungo: ciò che l'uomo non conosce è la cosa più preziosa che ha: la Mente Profonda.
Michelangelo Blanco
Al conosci te stesso di Socrate aggiungo: ci? che l'uomo non conosce ? la cosa pi? preziosa che ha: la Mente Profonda.
Michelangelo Blanco
Chi mente, Cartesio o Socrate?
Michelangelo Blanco
Dimmi, o Socrate, non ti vergogni, alla tua età, di andare a caccia di parole, e, quando uno si sbagli di una parola, di credere di aver trovato in questo una fortuna inaspettata?
Platone
Dopo essere stato sconfitto a Trivial da Chuck Norris per sei triangolini a zero, Socrate formul? la famosa tesi filosofica "so di non sapere".
? meglio essere un uomo malcontento che un maiale soddisfatto, essere Socrate infelice piuttosto che un imbecille contento, e se l'imbecille e il maiale sono d'altro avviso ci? dipende dal fatto che v...
John Stuart Mill
Già dai tempi di Socrate e anche già da molto prima, la giustizia è sempre stata ingiusta.
Carl William Brown
Il tuo corpo
mi disloca,
mi contiene.
Coricato mi ergo
dentro di te.
Ghiannis Ritsos
L'anima della filosofia: coscienza (Socrate) dell'amore (Platone) nella mente (Aristotele).
Francesco Andrea Maiello
La conoscenza rende liberi sostenne Socrate. Perché la conoscenza può avvicinarci alla verità probabilmente. La pigrizia è un ostacolo alla conoscenza. È vero che i ...
Manuela Camporaso
La morte di Socrate e la crocifissione di Cristo fanno parte dei grandi tratti caratteristici dell'umanità.
Arthur Schopenhauer
La morte di Socrate e la crocifissione di Cristo fanno parte dei grandi tratti caratteristici dell'umanit?.
Arthur Schopenhauer
Penso e ripenso, ergo sono pensieroso.
Giampiero Piovesan
Quando Socrate e i suoi due grandi discepoli composero un sistema di etica razionale, essi difficilmente stavano proponendo una legge pratica per l'umanità... stavano semplicemente scrivendo un...
George Santayana
Qui bene bibit bene dormit, qui bene dormit non peccat, qui non peccat vadit in caelum, ergo, qui bene bibit vadit in caelum.
Chi beve bene dorme bene, chi dorme bene non pecca, chi non pecca va in ci...