Ho il coraggio di vivere a "pelle nuda", non amo cucirmi addosso quei banali abitini fatti su misura solo per piacere agli altri.
Ho il coraggio di essere me stessa in mezzo a persone che non vogliono vedere il vero volto delle persone ma solo maschere. Ho il coraggio di alzarmi ogni mattina sapendo che mi attendono nuove lotte....
Ho milioni di sogni con un incarto di buone idee che non ho il coraggio di scartare. Scartane una tu.
Ho paura della fine del mondo, ma devo avere coraggio.
Ho scalato montagne silenziosamente e sono arrivata alla vetta solo per il mio grande coraggio!
Ho sempre avuto il coraggio di affrontare le mie paure, questo si chiama "carattere".
Ho sempre avuto stima di chi di fronte al pericolo ha il coraggio di dire: ho paura.
I giovani avevano poco coraggio, si guardavano tra di loro, come pecore che seguivano il proprio pastore, un Dio da qui pendevano le loro labbra e quando un fulmine cascava nella loro terra, correvano...
I giovani hanno quasi tutti il coraggio delle opinioni altrui.
Il 50% del mio coraggio è paura.
Il cibo fa bene ai nervi e allo spirito. Il coraggio viene dallo stomaco. Tutto il resto è disperazione.
Il coraggio è anche attendere, ogni giorno, la propria alba.
Il coraggio è anche quella bizzarra vena di follia che ti spinge verso il tentativo, pur stringendo in mano la certezza che nessuna speranza di riuscita sia possibile.
Il coraggio è ciò che determina il completamento di ogni azione, sia essa buona o cattiva; ma una volta conclusa, ci vuole ancora coraggio per confermarne la paternità e se del ca...
Il coraggio è fatto di paura.
Il coraggio è il nome nobile che si dà all'incoscienza.
Il coraggio è il prezzo che la vita chiede per concedere la pace.
Il coraggio è il superamento della paura.
Il coraggio è intessuto di paura.
Il coraggio è l'arma dei leali.
Il coraggio è l'arte di avere paura senza che gli altri se ne accorgano.
Il coraggio è l'incoscienza usata con prudenza.
Il coraggio è la forza vitale del sognatore.
Il coraggio è la paura che si ribella.
Il coraggio è la paura tenuta un minuto più a lungo.