I poeti bussano ai cuori dove non fa giorno. Aprono porte altrimenti chiuse svelano giardini nascosti, solitudini infinite. I poeti sono gigli disseccati lunghi fili di vento che vibrano su desideri i...
I poeti che sono la più matta genia da Teocrito in poi, albergarono nelle campagne la innocenza; forse per questo la maggiore parte delle nostre ninfe viene dalla patria degli idilli.
I poeti di oggi non appaiano sui giornali. Non si parla di loro nelle radio. Non si fa commercio dei loro versi. Non si promuovono i loro libri. Non sono persone importanti. Non circolano tra le alte ...
I poeti già sono pochi, ma ancora più pochi sono quei poeti grandi nella semplicità.
I poeti non cambiano, ma forse cambiamo noi e dobbiamo fare una strada intima per ritrovare la poesia nella quotidianità.
I poeti non cambiano, ma forse cambiamo noi e dobbiamo fare una strada intima per ritrovare la poesia nella quotidianit?.
I poeti son vecchi signori che mangian le stelle distesi sui prati delle loro ville. E s'inventano zingare e more per farsi credibili agli occhi del mondo col loro dolore.
I poeti sono emblematici poiché si ha pudore di esporre la propria nudità interiore, così come nell'esporre quella esteriore.
I poeti sono gentili angeli, per disgrazia usano piovere amore, laddove per siccità d'anima, il cuore muore.
I poeti sono persone infelici poiché, per quanto il loro spirito si elevi, saranno sempre racchiusi in un involucro di lacrime.
I poeti sono potenti; a loro spetta il compito di slacciare orizzonti, di scrivere ricordi ancor non manifestati nelle menti di chi leggerà le loro opere.
I poeti trasformano le parole in emozioni profonde. Dando vita la dove l'aridità ha prosciugato l'anima.
I versi riempiono il cuore dell'uomo con le sue verità regalandogli la libertà di esprimersi con estro e maestria.
Il cinema deve usare necessariamente linguaggi diversi da quelli letterari. Il regista deve dare la sua lettura interpretativa.
Il cuore, in apparenza semplice, nasconde un profondo abisso che solo Dio conosce, che spira a noi il vento della poesia donandoci solo dei barlumi, dei lampi fuggevoli di questo profondo abisso.
Il dolore mi è necessario per scrivere, per questo ne faccio tesoro e ringrazio le persone che indirettamente contribuiscono a far nascere in me l'ispirazione. Mi piace convertire il male ricev...
Il mare è un cielo bagnato dove brillano le stelle, e la luna vi si immerge lasciando uno scintilllio formato da tante gocce lucenti che vengono chiamate pietre di luna. É pieno di miste...
Il mio è il canto triste di un cantante muto, ho la voce, ma il frastuono la rende senza suono... perfino a me stesso.
Il mio ? il canto triste di un cantante muto, ho la voce, ma il frastuono la rende senza suono... perfino a me stesso.
Il pensiero è la forza dell'essere umano. Se poi lo sai anche scrivere ti è stata donata la capacità di emozionare.
Il pittore cattura i sogni e li traduce in colori. Il poeta raccoglie emozioni e le fa vibrare in parole. Il musicista dà corpo al suono pizzicando le corde del cielo.
Il poeta è condannato a vivere sempre in eterno in mezzo alle bellezze, perché la sua anima è plasmata di bello.
Il poeta è diventato pazzo. La musa non gli manda più che rime insensate... Maledizione!
Il poeta è poeta, non oratore o predicatore, non filosofo, non istorico, non maestro, non tribuno o demagogo, non uomo di stato o di corte. E nemmeno è, sia con pace del maestro, un arti...
Il poeta è sempre socialmente poco accettato, almeno finché non è coronato dalla fama: anche allora resta inaccettabile ai più, ma il piedistallo su cui viene posto, isolan...