Il poeta è un costruttore dello spirito, l'instauratore di un tempo nuovo. Alla base della sua attività c'è una crescente ricerca nell'ambito della comprensione e il tentativo di ...
Il poeta è una creatura notturna... può morire cento volte ogni notte ma risorge sempre con le prime luci dell'alba.
Il poeta è, prima di tutto, una persona che è passionalmente innamorata del linguaggio.
Il poeta aspira la vita del mondo nel suo cuore, la trattiene il tempo necessario fino a che, quando la espelle ne esce una poesia.
Il poeta cerca di suggerire delle cose: se si dice poco per comprendere di più, allora è meglio dire ancora meno. Il passo successivo è non dire nulla. Può sembrare assurdo...
Il poeta cerca solo di mettere la testa in cielo. È il logico che cerca di mettere il cielo dentro la propria testa. Ed è la sua testa che si spacca.
Il poeta comincia dove finisce l'uomo. Il destino dell'uomo è di vivere la sua vita umana, quello del poeta d'inventare ciò che non è esistente.
Il poeta maschera le sue voglie sperando che qualcuno comprenda la sua sofferenza nell'essere consapevole che il suo nobile animo abita il corpo di una bestia. La bestia ha fame, non gusto.
Il poeta non è colui che cerca la rima, ma colui che scrive con la penna del cuore quando il cuore detta.
Il poeta non è colui che scrive di emozioni. Il poeta è colui che le emozioni le vive in prima persona.
Il poeta non ? colui che cerca la rima, ma colui che scrive con la penna del cuore quando il cuore detta.
Il poeta percepisce il mistero della persona umana e quindi il mistero universale, perché percepisce il mistero dei popoli, della loro vocazione e la loro missione storica, quindi tutto, perch&...
Il poeta racchiude l'Universo dentro di sé senza possedere nulla! Ma la verità è che Il poeta ha paura di possedere qualcosa che vive già nel suo cuore!
Il poeta racconta sempre un po' di sé... a volte quello che è, altre quello che vorrebbe essere.
Il poeta vive nel mondo "reale". Lo si teme perché mette l'uomo col naso nelle sue caccole. L'idealismo umano cede di fronte alla sua probità, alla sua inattualità (la vera attual...
Il poeta, in fondo, non è migliore del truffatore: guadagna tanta più stima quanto più riesce ad analizzare i suoi dissidi interiori, spacciandoli per mali comuni.
Il pubblico ha il privilegio di poter scegliere i propri autori. Gli autori non possono altro se non accettare il loro pubblico, con il rischio di cadere vittima dei suoi condizionamenti.
Il silenzio ha il rumore di un fischio. L'assenza diventa esigenza di dimenticare. Il mio fianco è vuoto e le mani rosicchiate. Ieri ero io ed oggi il passato. Nessuno intorno. Nulla all'orizzo...
Il silenzio ha il rumore di un fischio. L'assenza diventa esigenza di dimenticare. Il mio fianco ? vuoto e le mani rosicchiate. Ieri ero io ed oggi il passato. Nessuno intorno. Nulla all'orizzonte. No...
Il vero poeta ha il cuore come padre e l'anima come madre, le sue poesie dunque fanno dell'eternità la propria culla e in essa si identificano come perenni e immortali.
In certi momenti vorrei fermarmi, ma non ci riesco. Scrivere per me è un qualcosa di molto forte, non potrei mai smettere, perché scrivere è come respirare.
In questa mia umile vita, dedita a scriver varie cose, su vari argomenti, ho compreso che solo la poesia è l'arte che parla con la voce del cuore.
In realtà non scriviamo per regalarti qualcosa di nuovo. Scriviamo per donarti la nostra storia tra le dita.
Io conosco poeti che spostano i fiumi col pensiero, e naviganti infiniti che sanno parlare con il cielo.
Io non credo a quei poeti dalle cui menti, si dice, i versi prorompono già compiuti, come dee corazzate. So quanta vita interiore e quanto sangue rosso vivo, ogni singolo verso autentico deve a...