Poesia come pane? Un pane che dovrebbe stridere fra i denti come sabbia, e risvegliare la fame piuttosto che placarla.
Poesia della vita non è il trovare qualcosa di armonicamente bello, ma armonioso nella sua deformità.
Poesia non è selezionare e scrivere parole. È invece amarle, soffrirle, viverle. È dare voce ai propri sogni. Poesia è far tacere la mente e far parlare il cuore. Per arriv...
Poesia, come un leggero vento arriva nell'anima. Poesia, si fissa nel Cuore per poter raggiungere il Cuore stesso di altri. Non pretende di essere ascoltata, la Poesia ? viva perch? noi lo desideriamo...
Poesia, come un leggero vento arriva nell'anima. Poesia, si fissa nel cuore per poter raggiungere il cuore stesso di altri. Non pretende di essere ascoltata, la poesia è viva perché noi ...
Poesia... vita, amore, odio, morte, oblio, abbandono... sentimenti ed emozioni che insieme o separatamente tendono verso l'infinito celato oltre l'ultimo orizzonte che intravediamo.
Poesia: il luogo dove incontro ciò che non è nella memoria ma sorge da una specie di istinto, sotterraneo, creativo. Riconoscimento di qualcosa che non so di sapere; qualcosa che so ment...
Poesia: saper tradurre il silenzio che ognuno di noi porta dentro e scriverlo sulle pareti del tempo.
Poeta è colui che mette sulla scena di questo "grande teatro": la vita, di cui siamo tutti spettatori, la capacità attraverso l'uso della parola di infondere gioia, tristezza, tormento, ...
Poich? noi siamo fatti in modo che paragoniamo tutti a noi stessi e noi stessi a tutti, la felicit? o il dolore dipendono da coloro con i quali stiamo a contatto, e nulla ? pi? pericoloso della solitu...
Preferisco che la mia poesia venga sepolta in periferia, che vederla come osceno compromesso, tra miseria e perbenismo. Preferisco che mi ascolti un solo orecchio stanco, che centomila orecchie avide ...
Prova a sognare questo delizioso silenzio, scoprirai che è fatto di musica e poesia, non emette suoni ma è la più sublime delle melodie. Adesso apri gli occhi, prova a leggere il ...
Qualsiasi felicit? ? un capolavoro: il minimo errore la falsa, la minima esitazione la incrina, la minima grossolanit? la deturpa, la minima insulsaggine la degrada.
Quando la felicit? ci viene incontro non ? mai vestita come pensavamo. Spesso ci passa accanto silenziosa e non sappiamo riconoscerla.
Quando la felicit? si pu? chiamare veramente tale? Quando calma interiore e gioia esteriore si congiungono senza produrre eccessi.
Quando la poesia riesce a volare oltre i confini del mondo e si trasforma in soave musica, si può camminare e ascoltare un cuore che non vuole cessare d'amare.
Quando pensiamo all'altrui felicit?, affidiamo agli altri, e sogniamo a nostra insaputa, una nuova forma di realizzazione dei nostri desideri e ci? pu? renderci pi? egoisti di quando pensiamo alla nos...
Quando si legge una buona poesia, capita ai più pusillanimi di non arrivare mai all'ultimo verso.
Quando tutto alla fine muore e si estingue resta soltanto la poesia a testimoniare la grandezza dell'anima umana.
Questa notte non ho voglia di poesia, ma del morso di un serpente che mi desti dal torpore di questa canzone finita.
Riconoscere la felicit? quando ? ai tuoi piedi, avere il coraggio e la determinazione di abbassarsi per prenderla fra le braccia e custodirla. Questa ? l'intelligenza del cuore. L'intelligenza senza c...
Sappiamo che la felicit? ? collegata alle relazioni umane, alla qualit? dell'ambiente, alla profondit? culturale. Dunque sappiamo che lo sviluppo sostenibile ? lo sviluppo che genera qualit? nelle rel...
Scrivere una Poesia è come fare l'amore con la vita. Ma fare l'amore con Vita è tutt'altra cosa.
Se abiti la poesia, apri l'uscio a chi sa leggere e poi fai custodire la chiave, nella stanza migliore: il cuore.
Se desiderate tanto la felicit? e la serenit?, non capite che sono in nessun altro luogo al di fuori che in voi stessi?