L'uomo è nato per vivere le proprie emozioni... la poesia per descriverle e, attraverso le parole, trasmetterle ad altri uomini affinché possano farle proprie.
L'utilità della poesia è una carezza all'anima, sensibilizza il cuore, divide emozioni, è un canto divino che tutti possono udire, capire, sentire...
La bellezza nel leggere una poesia è poter emozionarsi, la bellezza nello scriverla è poter emozionare.
La chitarra deve essere uno strumento appartenente alla Dea della poesia scivolato durante un sussulto d'emozione.
La felicita è fatta di attimi che, nel momento in cui li vivi, ti sembrano niente, quando finiscono sono emozioni per sempre.
La felicit? assoluta sta nel vivere dentro le cose e non dietro; la felicit? assoluta sta nel vedere il lato positivo nelle cose prive di esso; la felicit? assoluta sta nel vagare nei pensieri altrui,...
La Felicit? completa non esiste. La Felicit? ? racchiusa in piccole gocce di vita, che a poco a poco si offrono, intiepidendo il nostro cammino.
La felicit? dovrebbe essere l'unica condizione della vita; dove la felicit? ? caduta, l'esistenza rimane un folle esperimento di lamenti.
La felicit? ? come quando si inghiotte improvvisamente uno spicchio splendente di sole nel pomeriggio.
La felicit? ? come un lampo che squarcia l'oscurit? della notte, dura un istante e quando se ne v?, lascia dietro di se il sordo rumore di un tuono... il ricordo.
La felicit? ? come una farfalla... se la insegui non riuscirai a prenderla mai, ma se ti fermi per un'attimo si poser? su di te.
La felicit? ? fatta di pochi veri attimi. Se la felicit? ? amore, questo cosa vuol dire, che si ama poco?
La Felicit? e la Pace del cuore nascono dalla coscienza di fare ci? che riteniamo giusto e doveroso, e non dal fare ci? che gli altri dicono e fanno.
La felicit? ? quel momento in cui riesci a materializzare un tuo sogno. Purtroppo dopo essere divenuto realt? un sogno... non ? pi? un sogno.
La felicit? ? quell'attimo in cui l'adrenalina si scarica cos? velocemente che si fa sentire in tutto il corpo, e tu potresti toccare il cielo con un dito. Per il resto ? tutto soggettivo!
La felicit? ? simile ad una farfalla che se la insegui non riesci mai a prenderla ma se ti siedi tranquillo pu? anche posarsi su di te.
La felicit? ? un profumo che non puoi versare sugli altri senza che te ne cada qualche goccia addosso.
La felicit? ha origine nell'interiorit?. Non diventerete miracolosamente felici se qualcun altro intorno a voi cambia, o se lo fa il mondo esterno, ma solo se voi cambiate. ? possibile che qualcun alt...
La felicit? non ? un'emozione. Non ? un sentimento. ? una pratica - la pratica dell'eccellenza nell'azione. La gente davvero capace negli affari (come in altre attivit? impegnative) la gusta spesso.
La felicit? non ha prezzo ma spesso lasciamo scappare le cose migliori che la vita ci offre solo perch? non sappiamo dargli il giusto valore.
La felicit? non va ricercata nel cielo sempre sereno, ma nelle piccole cose con le quali costruiamo la vita.
La felicit? si vive al passato, non ti rendi conto di essere felice nel momento in cui lo sei, ma solo quando non lo sei pi?.
La felicit? va cercata come si cerca ogni altra cosa della vita e non ? mai troppo tardi per trovarla. Essa arriva se la cerchiamo con tutte le forze e spesso ? pi? vicina di quanto pensiamo.
La felicit?, quella strana sensazione che si impadronisce di noi quando ci accade qualcosa di molto bello, qualcosa che cambier? probabilmente il volto all'intera giornata.
La felicit?... una breve pausa fra un dolore e l'altro. Per i pi? fortunati la pausa pu? essere pi? lunga per altri ? pi? breve ma resta sempre una pausa.