autori | popolari | Ultime | temi
La befana scende dal camino, fa contento ogni bambino, porta la calza le caramelle, navigando tra le stelle.
La bontà vera è, non debolezza, ma forza. L'uomo debole è solo buono in apparenza.
La brama è la prima venire e la speranza è l'ultima a partire.
La brama è la prima venire e la speranza è l'ultima a partire.
La candela non è fatta per illuminare se stessa!
La circospezione si garantisce da molti mali, ma se ella eccede, togliendoci il coraggio di parlare viene anche a privarci di molti beni.
La conoscenza delle lingue è il legame fra i differenti popoli.
La conoscenza delle lingue è il legame fra i differenti popoli.
La conveniente formalità dell'azione la fa progredire, le eccessive formalità del trattare lo rendono insopportabile.
La croce è la prima e l'ultima lettera dell'alfabeto cristiano; ed è la strada io scabrosa insiememente e più piana per giungere al cielo.
La croce è la prima e l'ultima lettera dell'alfabeto cristiano; ed è la strada io scabrosa insiememente e più piana per giungere al cielo.
La diffusione dei lunghi e la concentrazione della proprietà agiscono sempre fra loro in ragione inversa.
La dignità vera dell'uomo è quella che non si può vedere con gli occhi.
La dignità vera dell'uomo è quella che non si può vedere con gli occhi.
La dimenticanza d'esse.
La felicità è come l'elemosina gettata al mendico. Gli permette di vivere oggi per prolungare il suo dolore l'indomani.
La felicità è come quell'oste che aveva scritto sulla sua bottega: domani si farà credenza.
La felicità eterna è solo dentro noi stessi, nascosta sotto gli errori e i mali.
La fiducia è l' anima dell' amore, l' amore è l' anima della felicità , la felicità è l' anima della vita, la vita è l' anima del mondo, il mondo è l' anima del futuro, non può esistere futuro senza fiducia.
La finzione più pericolosa all'avversario è il finger l'altro d'essere ingannato da lui.
La gloria e la grandezza, chimere.
La grandezza fugge chi la cerca e segue chi la fugge.
La legge ha per norma il giusto; ma non è sempre giusta.
La legge ha per norma il giusto; ma non è sempre giusta.
La lettura di un libro, che meriti d'essere letto, dovrebb'essere una specie di copula, non soltanto piacevole, ma anche feconda.