autori | popolari | Ultime | temi
Il tempo è denaro! - È dunque cosa di sì piccolo pregio il tempo?
Il tempo è un gran maestro e un gran medico, ma per alcuni vola, per altri zoppica.
Il tempo è denaro! - È dunque cosa di sì piccolo pregio il tempo?
Il tempo è un gran maestro e un gran medico, ma per alcuni vola, per altri zoppica.
Il tempo ne sa più di tutti, perché è vecchio.
Il tempo ne sa più di tutti, perché è vecchio.
Il tempo vede tutto passare, senza poter nulla impedire.
Il tratto in apparenza sincero è il più ingannevole di tutti gli altri.
Il tratto in apparenza sincero è il più ingannevole di tutti gli altri.
Il vero amico dell'uomo è se stesso.
Il vero amico dell'uomo è se stesso.
Il vero oggetto della pubblica e privata educazione si quello di rendere gli uomini migliori per renderli più felici.
Il viaggio è senza limiti e i confini sono solo di chi teme. L’ importante è sapere che da qualche parte all’ orizzonte c’ è un’ altra “sponda†che ci attende.
Il vizio non può credere alla virtù per quella ragione medesima per cui la vigliaccheria non può credere all'eroismo.
Il vizio non può credere alla virtù per quella ragione medesima per cui la vigliaccheria non può credere all'eroismo.
Impazzisco per le cose che non potrò mai avere.
In quegli uomini in cui le passioni sono più tarde a risvegliarsi, e si sono più tarde ed ostinate; in quelli in cui facilmente si eccitano, sono superficiali e presto si dileguano.
In quegli uomini in cui le passioni sono più tarde a risvegliarsi, e si sono più tarde ed ostinate; in quelli in cui facilmente si eccitano, sono superficiali e presto si dileguano.
In un deserto, per quanto arido sia, si può portar acqua di fuori; ma per nessun modo si potrà dare felicità ad un cuore che in sè non ne abbia la prima sorgente.
In una buona quantità di dubbi, non sono dubbie due parole: aspettiamo dimani.
In una delle tante notti d'amore Eros domandò a Psiche: - Perché con me e non con un altro? Psiche con molta umiltà rispose: - Se mi chiedi che cosa tu significhi per me; basta guardare i miei occhi e avrai tutte le tue risposte. Da quella notte Eros non le fece più domande.
In una infusione di Assenzio non si avverte qualche goccia di sugo di genziana.
Io l'avrò.
Io non ho paura di niente e di nessuno, neanche del dolore e della morte. L'unica mia paura, è di avere paura della paura.
Io qui direi quello che intesi da persona ecclesistica costituito in eminentissimo grado cioè l'intenzione dello Spirito Santo essere di insegnarci come si vadia al cielo, e non come vadia il Cielo.